Il corso ha la durata di circa 6 ore e si propone di fornire le basi teoriche e pratiche della crittografia moderna su cui ormai si basa la stragrande maggioranza dei sistemi di sicurezza delle reti informatiche (es. firewall, antivirus, vpn, multi factor authentication, protocolli SSL/SSH, etc.).
In particolare, vengono trattati temi come: crittografia a chiave pubblica/privata, funzioni di hash, crittografia simmetrica e protocolli crittografici vari, fino ad arrivare alla crittografia post quantistica. Infine, viene mostrato l’impiego di alcuni dispositivi specializzati (HSM) per la protezione di chiavi crittografiche in hardware e l’uso avanzato della crittografia con le criptovalute (bitcoin).
Agenda:
• Introduzione alla crittografia: cifratura dei dati, firma e certificati digitali.
• Cifrari di flusso e cifrari a blocchi
• Generazione di numeri casuali
• Funzioni di hashing
• Cifrari asimmetrici
• Utilizzo dei dispositivi hardware per la crittografia
• Uso avanzato della crittografia: i bitcoin.
• Evoluzione in vista dei computer quantistici
Per svolgere gli esercizi è necessario avere installata una versione recente di OpenSSL 1.x (ad esempio la 1.1.1f)
Modalità di partecipazione:
Il training ha una durata di 6 ore con orario: 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00.
Si svolgerà in modalità on-line.
Il corsista deve iscriversi tramite il sito Allnet.Italia.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà inviata l’offerta per mail con la richiesta di accettazione e le indicazioni per il pagamento anticipato del corso.
Qualora il corsista non abbia pagato entro 3 gg lavorativi prima dell’inizio del training, non sarà accettato al corso.
Durante il corso si farà accenno a strutture base dell’informatica quali bit, byte, operatori logici (algebra booleana). Sebbene non indispensabile alla comprensione della maggior parte del materiale, queste nozioni consentono di apprezzare meglio i dettagli del corso.
Per svolgere gli esercizi è necessario avere installata una versione recente di OpenSSL 1.x (ad esempio la 1.1.1f)